Gli incontri professionali si rivolgono prioritariamente:

Al personale del Ministero dell’Educazione

Al mondo associativo e ai cittadini impegnati

Agli studenti e ai ricercatori

Ai funzionari pubblici e agli eletti

Agli attori culturali e agli operatori della città

Spazi

Il parco e gli altri spazi di accoglienza per gli incontri professionali saranno annunciati presto.

Programmazione

La maggior parte dei laboratori e delle formazioni si terranno nel parco principale degli Incontri. Altri si svolgeranno presso le sedi partner degli Incontri.

Per i team educativi di Marsiglia, ogni mezzogiorno, su richiesta, sarà possibile organizzare laboratori nella propria scuola o istituto.

Conferenze e tavole rotonde: intellettuali, professionisti, eletti e bambini esploreranno le molteplici sfaccettature dell’apprendimento all’aperto in un contesto di crisi ecologica e sociale.

Passeggiate pedagogiche: concezione e realizzazione di passeggiate pedagogiche per esplorare il territorio che ospita gli Incontri e formarsi a questa pratica.

Cantieri partecipativi per costruire allestimenti leggeri (es. capanna nel bosco), coinvolgendo volontari, abitanti e professionisti in un contesto solidale e conviviale.

Inoltre, una borsa dei saperi, un fablab all’aperto, esposizioni, proiezioni cinematografiche, teatro e una Notte degli Incontri!

Tematiche

Dato che la programmazione è partecipativa, saranno aggiunti percorsi in base alle proposte ricevute. I partecipanti sono invitati a collegare le proprie proposte al tema dell’acqua, ospite d’onore dell’incontro.

  • Percorso: Le basi dell’apprendimento all’aperto
  • Percorso: Imparare in movimento
  • Percorso: La scuola all’aperto per la scuola secondaria
  • Percorso: La scuola all’aperto per l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla transizione ecologica
  • Percorso: Inclusione all’apertoPercorso: Le influenze della scuola all’aperto (educazione popolare, nuove pedagogie, pedagogia della natura, approcci scientifici, ecc.)
  • Percorso: Inclusione sociale nella scuola all’aperto
  • Percorso: Imparare all’aperto in contesti urbani (in giardini, cortili, parchi, piazze, ecc.)
  • Percorso: Pratiche artistiche e culturali all’aperto
  • Percorso: Rischi e cure all’aperto
  • Percorso: I bambini degli spazi esterni (IME, ITEP, strade, baraccopoli, centri educativi, carceri, ospedali)Percorso: Prima infanzia, coeducazione e genitorialità all’aperto
  • Percorso: Ristrutturazione delle scuole
  • Percorso: Resilienza ai rischi naturali
  • Percorso: Relazione con la natura
  • Percorso: Una sola salutePercorso: Mobilità sostenibile
  • Percorso: Mobilizzare una comunità e sostenere una dinamica di educazione all’aperto
  • Percorso: Partecipare a un’area educativa
  • Percorso: Le classi di scoperta
  • Percorso: Formare il personale a lavorare all’aperto (docenti, squadre di educatori, animatori per attività extrascolastiche)Percorso: Regolamentazione e finanziamenti