Pensato per condividere saperi ed esperienze
Il médialab degli Incontri è uno spazio collettivo per la co-produzione e narrazione di esperienze.
1.
Federare
Coinvolgere i partecipanti attorno a una “communauthèque” della classe dehors (ovvero, una mediateca condivisa di risorse educative).
2.
Raccogliere
Documentare le esperienze e prefigurare una “messa in atto” dei saperi comuni.
3.
Diffondere
Catturare e comunicare le atmosfere, le riflessioni e le trasformazioni generate dal processo di incontro.
Modalità di azione
- Prima degli Incontri – Condividere in autonomia: caricare documenti già esistenti (ad esempio, guide metodologiche, schede pratiche, ecc.) con licenza Creative Commons sulla communauthèque del sito classe-dehors.org.
- Durante gli Incontri – Contribuire alla documentazione: fotografare, filmare, creare animazioni, sintetizzare tavole rotonde, e caricare questi contenuti nella communauthèque. Le tavole rotonde saranno filmate e il convegno registrato in audio.
Hackathon: creazione di risorse educative.- Studio di registrazione: per podcast e video.
Raccolta di foto e disegni durante tutto l’evento.
Documentazione completa degli atelier.
Sprint di scrittura di proposte politiche.
Contribuire sin da ora

Per facilitare la classe dehors, invitiamo chi desidera partecipare a dedicare 10 minuti per condividere un’idea di attività pedagogica nella biblioteca condivisa: https://classe-dehors.org/?SaisirActivite
Mostra la varietà dei tuoi paesaggi e delle tue pratiche contribuendo all’archivio fotografico della classe dehors.

Condividere in autonomia
Caricare documenti preesistenti con licenza Creative Commons (come guide metodologiche, schede pratiche, ecc.) nella communauthèque del sito classe-dehors.org.

Contribuire alla documentazione
Documentare i momenti di condivisione del sapere: fotografare un atelier, filmare, creare un’animazione, fare una sintesi di una tavola rotonda e aggiungere questi media alla communauthèque. Le tavole rotonde saranno filmate e il convegno registrato in audio.

#classedehors: Partecipare alla Comunicazione degli Incontri
Partecipare alla comunicazione (popolare, festosa, conviviale…) degli Incontri: scattarsi un ritratto, condividere un “post” di riflessione, offrire le proprie competenze tramite la “bulloterie“, rispondere al sondaggio di gradimento, o condividere reazioni sui social media della FabPéda.
Usa l’hashtag #classedehors nelle tue pubblicazioni 😉

Aggiungere punti di vista diversi
Diversificare le prospettive sull’evento e/o sulla classe dehors: giornalisti, videomaker, editori, autori sono invitati a offrire il loro punto di vista, anche in modo soggettivo.
Risorse
Sin da ora:
- Condividi idee di attività pedagogiche nella biblioteca: https://classe-dehors.org/?SaisirActivite
- Contribuisci all’archivio fotografico della classe dehors: https://classe-dehors.org/?Photos
- Per avere un’idea di cosa siano gli incontri internazionali della classe dehors, scopri la rassegna stampa e l’album fotografico degli Incontri internazionali della classe dehors 2023 a Poitiers. [Link in arrivo]
- Manifesti e locandine: qui trovi il manifesto degli incontri e altre locandine slogan da stampare e affiggere nelle scuole! https://classe-dehors.org/?AffichesYouTube: sulla pagina YouTube della Fabrique des Communs Pédagogiques puoi trovare tutti i video degli Incontri internazionali della classe dehors a Poitiers nel 2024. https://www.youtube.com/@FabPeda/videos